Dott.ssa Chiara Vailati
PSICOLOGA
+39 3716882662
studiopsicologicovailati@gmail.com
P.IVA 03831790138
© Copyright Chiara Vailati Psicologa - 2021. All rights reserved.
“Il vostro corpo non è altro che il vostro pensiero, una forma del vostro pensiero visibile e concreta. Spezzate le catene che imprigionano il pensiero e anche il vostro corpo sarà libero.”
- Richard Bach -
La consulenza psicologica ha come obiettivo aiutare la persona a conoscere, gestire e comprendere i propri vissuti emotivi fonte di disagio. Lo scopo di un percorso psicologico è stimolare il cambiamento, consentendo a ciascun individuo di trovare strategie ottimali per far fronte alle diverse necessità di vita.
difficoltà relazionali
disturbi d'ansia
problematiche depressive
A chi si rivolge?
Cosa può essere proposto?
Assessment PSICODIAGNOSTICO
COLLOQUIO PSICOLOGICO CLINICO INDIVIDUALE
PSICOTERAPIA INDIVIDUALE
PERCORSI DI SUPPORTO PSICOLOGICO INDIVIDUALE
CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
L’orientamento teorico è Cognitivo Costruttivista Relazionale.
La relazione è considerata strumento privilegiato di modificazione del funzionamento di Sè. Il processo di cambiamento viene strettamente connesso alle modalità di relazione terapeutica, relazione che interviene sugli aspetti emozionali, consentendo all'individuo di acquisire diverse strategie e raggiungere una maggiore consapevolezza.
L'approccio cognitivo-costruttivista si pone l'obiettivo di aiutare la persona a superare difficoltà emotive e relazionali promuovendo un cambiamento che stimoli la ricostruzione delle proprie caratteristiche di funzionamento e della loro influenza sul comportamento.
"Lo psicologo è un perturbatore strategicamente orientato che gioca il proprio ruolo professionale attraverso due strumenti: Se stesso e la relazione che instaura con il paziente"
- Vittorio Guidano -
Uno degli elementi più chiave della psicoterapia cognitivo-costruttivista, che la diversifica dagli altri orientamenti, è la concezione secondo la quale il terapeuta, proprio perché non esiste una realtà univoca, non sa ciò che è giusto o sbagliato in senso assoluto e non possiede una conoscenza più completa, accurata e in definitiva migliore di quella che possiede il paziente.
In questo senso, il presupposto da cui parte uno psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-costruttivista è che le difficoltà e le sofferenze del paziente nell’affrontare e superare il proprio disagio non dipendono necessariamente da una visione distorta della realtà e dei fatti oggettivi o da una loro errata interpretazione.
Tale presupposto rende così possibile e necessaria un’esplorazione di come l’altro, cioè il paziente, esperto di sè stesso, costruisce e conferisce significato alla propria realtà, assimilandola a schemi e modelli propri e peculiari, che vanno a configurare il proprio essere.
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA COGNITIVA COSTRUTTIVISTA RELAZIONALE (CENTRO DI TERAPIA COGNITIVA - Como)