d44fc90f9c4e9313ed809460236f7e28cfa4db21

Dott.ssa Chiara Vailati

PSICOLOGA
+39 3716882662
studiopsicologicovailati@gmail.com
P.IVA 03831790138

© Copyright Chiara Vailati Psicologa - 2021. All rights reserved.

SPORT E PSICOLOGIA PER IL BENESSERE

Privacy Policy

189170.svg
219564.svg
141793.svg

TECNICHE DI RILASSAMENTO

MENTAL COACHING

BIOFEEDBACK

INTERVENTI DI GRUPPO

Dal 2022 sono referente PSICOLOGA del progetto PSICOLOGO NELLE SCUOLE CALCIO presso la società sportiva G.S.O Castello di Vighizzolo, società affiliata MILAN. All'interno del progetto vengono proposti interventi di gruppo.

In cosa consistono?

Vengono proposti interventi di gruppo rivolti a società sportive agonistiche e amatoriali in differenti modalità:

1. teoriche, sulla gestione della performance e volte a incrementare il funzionamento cognitivo e corporeo dell'atleta;

2. teorico-esperienziali, volte a favorire l'acquisizione di tecniche di rilassamento e concentrazione;

3. strategiche-tecniche, volte a favorire l'acquisizione di abilità di visualizzazione, biofeedback e peack performance;

4. di supporto nella gestione di vissuti ansiosi, difficoltà legate alla sfera alimentare e alla gestione del gruppo squadra. 

A chi si rivolgono?
A tutti coloro desiderino lavorare su questi aspetti!

PERCORSI DI MENTAL TRAINING E MENTAL COACHING

In cosa consistono?

Si tratta di training personalizzati volti a favorire ottimali capacità di gestione della performance sportiva e non solo. L'intervento sarà focalizzato sulla definizione degli obiettivi, sul potenziamento cognitivo e miglioramento delle abilità di concentrazione abbinato a tecniche di rilassamento e gestione dello stress. 

Come è strutturato?

Dopo una prima consulenza si definiranno gli obiettivi in linea alle richieste del cliente.

  • adolescenti
  • adulti

A chi si rivolge?

TRAINING AUTOGENO

Il training autogeno è un metodo che consiste nell’apprendimento graduale di una serie di esercizi di concentrazione psichica passiva che permettono progressivamente il realizzarsi di spontanee modificazioni di funzioni involontarie che fanno capo ai vari sistemi organici: la muscolatura, il sistema cardiovascolare e neurovegetativo, l’apparato respiratorio.

I benefici del training autogeno sono (Schultz, 1986; Peresson, 1985):


– Rilassamento e autoinduzione di uno stato di calma;


– Autoregolazione di funzioni corporee involontarie;


– Recupero energie fisiche e psichiche;


– Potenziamento delle prestazioni psicofisiche;


– Miglioramento delle capacità mnestiche;


– Autodeterminazione;


– Introspezione e autocontrollo.



In cosa consiste?


Vengono proposti differenti percorsi a seconda delle esigenze manifestate dal cliente. 



A chi si rivolge?

  • BAMBINI
  • ADULTI
  • ANZIANI

RILASSAMENTO MUSCOLARE PROGRESSIVO DI JACOBSON


Imparare a rilassarsi non è diverso da ogni altra abilità che può essere sviluppata nella vita quotidiana.  

Il rilassamento muscolare progressivo è una tecnica psicologica messa appunto da Jacobson. Tale tecnica si è dimostrata utile nella riduzione di alcuni disturbi genericamente derivati da stati di tensione muscolare involontariamente mantenuti e dalla conseguente incapacità di ripristinare adeguati livelli di rilassamento muscolare, in caso di disturbi del sonno, disturbi d’ansia, ipertensione arteriosa e negli sportivi agonisti.

Questa pratica, denominata RPM, si basa sull’apprendimento di induzione volontaria di tensione e di successivo rilascio, ovvero rilassamento, nei diversi gruppi muscolari del corpo.

Durante ogni induzione di tensione nello specifico gruppo di muscoli e nel successivo rilascio si cercherà di portare attenzione alle sensazioni che si accompagnano all’attivazione e al successivo rilassamento della tensione muscolare.

In cosa consiste?
Viene proposto un pacchetto di otto sedute di rilassamento a cadenza settimanale della durata di 50 minuti.

A chi si rivolge?

  • ADULTI
  • ANZIANI

BIOFEEDBACK

Tecnologia MINDFIELD BIOFEEDBACKSYSTEM

Skin Response è uno strumento per l’addestramento biofeedback. È ampiamente usato in ambito sportivo e nella terapia di disturbi d’ansia, disturbi del sonno, ipertensione arteriosa.

Il biofeedback è una tecnica che permette di conoscere, comprendere e imparare a controllare i propri parametri fisiologici in qualsiasi situazione di vita quotidiana.

Quali sono i parametri fisiologici considerati?

  • La conduttanza cutanea (o resistenza elettrica cutanea): la variazione delle caratteristiche elettriche della pelle in seguito a sudorazione
  • La frequenza cardiaca
  • La respirazione
  • La temperatura e l’attivazione muscolare.

Per imparare a gestire questi parametri è necessario un training che prevede l’utilizzo di una strumentazione adatta alla misurazione e gestione degli indicatori fisiologici. Gli strumenti rilevano i segnali psicofisiologici in tempo reale e forniscono alla persona un feedback immediato sulla propria attivazione corporea e sulle proprie funzioni fisiologiche.

 

A chi si rivolge?

  • BAMBINI
  • ADULTI
  • ANZIANI